Assegno unico per i figli al genitore collocatario. Tribunale di Bari, 3 febbraio 2022
![]() |
![]() |
Le prestazioni erogate dall’INPS a tutela della famiglia, secondo le intenzioni del legislatore, sono dettate a favore del genitore affidatario della prole e sanciscono il diritto di quest’ultimo a percepire gli assegni familiari per i figli, indipendentemente da chi sia titolare del rapporto posto a base della relativa erogazione.
Le disposizioni hanno determinato una scissione fra titolarità del diritto alla corresponsione del trattamento di famiglia e diritto alla percezione dello stesso, con la conseguenza che il coniuge affidatario della prole è titolato a percepire direttamente gli assegni corrisposti a beneficio del nucleo familiare.
Anche l’assegno unico familiare spetta, per sua natura e per legge al genitore collocatario della prole. (CF)
Assegni familiari – assegno unico familiare – criteri di assegnazione
Rif. Leg.: Decreto Leg. 21.12.2021 n. 230 – art. 211 L.151/75 – art. 9 L.903/77 – art. 30 D.Lgs. 198/06
autore: Fossati Cesare
Giovedì, 26 Gennaio 2023
Legge 104. L'allontanamento dal domicilio dell'invalida da assistere non sempre è uno ... |
Mercoledì, 25 Gennaio 2023
Nessun mantenimento per il figlio di 29 anni - Cass. Civ., Sez.VI- ... |
Venerdì, 20 Gennaio 2023
Le spese sostenute dimostrano l’autosufficienza. Cass., sez. I, ord., 18 gennaio 2023, ... |
Mercoledì, 18 Gennaio 2023
Raffronto economico dei coniugi, riesame del materiale probatorio e presupposti per la ... |