Parto anonimo e tutela del diritto all'oblio della donna - Cass. Civ., Sez. I, Ord., 03 marzo 2022, n. 7093
Venerdì, 4 Marzo 2022
Giurisprudenza
| Legittimità
| Diritti della persona
| Filiazione
| Nascita e Nascita indesiderata
| Riservatezza
![]() |
Il figlio nato da parto anonimo ha diritto di conoscere le proprie origini, ma il suo diritto deve essere bilanciato con il diritto della madre a decidere a conservare o meno l’anonimato. Di conseguenza, se, per un verso, deve consentirsi al figlio di interpellare la madre biologica al fine di sapere se intenda revocare la propria scelta, per altro verso occorre tutelare anche l’equilibrio psico-fisico della genitrice, sicchè il diritto all’interpello non può essere attivato qualora la madre versi in stato di incapacità, anche non dichiarata, e non sia pertanto in grado di revocare validamente la propria scelta. (FF)
Filiazione - Nascita – Diritto all’anonimato della madre; Rif. Leg. Art. 28, comma 7, L. n. 184 del 1983
autore: Ferrandi Francesca
Martedì, 31 Gennaio 2023
Diritto di immagine. In quali casi occorre il consenso dell’interessato alla pubblicazione? ... |
Venerdì, 27 Gennaio 2023
La S.C. sul riconoscimento della lesione della capacità lavorativa - Cass. Civ., ... |
Mercoledì, 25 Gennaio 2023
Non consentiti incontri intimi e sessuali per il detenuto sottoposto al regime ... |
Martedì, 24 Gennaio 2023
L’orientamento sessuale può essere un motivo per rifiutare di stipulare un contratto ... |