Imu ed esenzione prevista per la casa principale - Cass. Civ., Sez. VI-T, Ord., 23 febbraio 2022, n. 5936
Giovedì, 24 Febbraio 2022
Giurisprudenza
| Regime fiscale della famiglia
| Circolazione e residenza
| Casa coniugale
| Legittimità
![]() |
In tema di Imu, l’esenzione prevista per la casa principale dall’art. 13, comma 2, d.l. n. 201 del 2011 richiede non soltanto che il possessore e il suo nucleo familiare dimorino stabilmente in tale immobile, ma altresì che vi risiedano anagraficamente. (FF)
Casa familiare – Imu – Esenzione - Riscossione; Rif. Leg. Art. 13, comma 2, d.l. n. 201 del 2011
autore: Ferrandi Francesca
Martedì, 28 Novembre 2023
Quando può essere revocata l’assegnazione della casa familiare? - Cass. Civ., Sez. ... |
Domenica, 5 Novembre 2023
La residenza abituale del minore va individuata sulla base di una valutazione ... |
Lunedì, 4 Settembre 2023
Il coniuge separato che intenda trasferirsi non perde l’idoneità genitoriale. Tribunale di ... |
Mercoledì, 9 August 2023
Con la separazione consensuale le parti possono escludere dalla casa familiare assegnabile ... |