Inefficacia dell'atto di costituzione di un fondo patrimoniale e litisconsorzio necessario del coniuge non debitore - Tribunale Perugia, Sez. II, sent. 13 gennaio 2022
Lunedì, 7 Febbraio 2022
Giurisprudenza
| Merito
| Fondo patrimoniale
| Regime patrimoniale della famiglia
Sezione Ondif di Perugia
per visualizzare l'allegato è necessario autenticarsi |
In tema di azione revocatoria, nel giudizio promosso dal creditore personale di uno dei coniugi per la declaratoria d'inefficacia dell'atto di costituzione di un fondo patrimoniale stipulato da entrambi i coniugi, sussiste litisconsorzio necessario del coniuge non debitore, ancorché non sia neppure proprietario dei beni costituiti nel fondo stesso, in quanto beneficiario dei relativi frutti, destinati a soddisfare i bisogni della famiglia e, quindi, destinatario degli eventuali esiti pregiudizievoli conseguenti all'accoglimento della domanda revocatoria. Il fatto di essere destinatario comunque di effetti complessivamente sfavorevoli rende, pertanto, tale parte legittimata passivamente alla domanda di revocatoria e quindi se del caso soccombente.
Regime patrimoniale della famiglia - Fondo patrimoniale - Inefficacia – Azione revocatoria - Litisconsorzio necessario – Rif. Leg. artt. 167, 170, 2697, 2740 e 2901 cod. civ.
editor: Cianciolo Valeria
Giovedì, 31 Ottobre 2024
Il fondo patrimoniale può essere solo per i bisogni di una singola ... |
Venerdì, 25 Ottobre 2024
Fondo patrimoniale: onere del contribuente provare l’estraneità dei debiti ai bisogni della ... |
Mercoledì, 16 Ottobre 2024
Ai fini delle agevolazioni fiscali c.d. "prima casa entrambi i coniugi devono ... |
Venerdì, 2 August 2024
Fondo patrimoniale e rilevanza dell’onere probatorio. Corte di Cass., Sez. I Ord. ... |