Affidamento condiviso: deve tendenzialmente comportare una frequentazione paritaria con il figlio - Cass. Civ., Sez. VI-1, Ord., 24 gennaio 2022, n. 1993
Mercoledì, 26 Gennaio 2022
Giurisprudenza
| Minori
| Filiazione
| Affidamento dei figli
| Legittimità
![]() |
Il regime legale dell’affidamento condiviso, tutto orientato alla tutela dell’interesse morale e materiale della prole, deve tendenzialmente comportare, in mancanza di gravi ragioni ostative, una frequentazione paritaria con il figlio. Nell’interesse di quest’ultimo il giudice può individuare un assetto che si discosti da questo principio tendenziale, al fine di assicurare al minore la situazione più confacente al suo benessere e alla sua crescita armoniosa e serena.
Affidamento dei figli – Affidamento condiviso - Filiazione – Minori; Rif. Leg. Artt. 155 e 337-ter c.c.
autore: Ferrandi Francesca
Giovedì, 1 Giugno 2023
Affido condiviso e mancata esecuzione dolosa del provvedimento del giudice con cui ... |
Mercoledì, 31 Maggio 2023
L’affidamento condiviso del minore è incompatibile con l’alta conflittualità dei genitori. Corte ... |
Mercoledì, 24 Maggio 2023
Risarcimento danni da mancato riconoscimento filiale - Corte di appello di Bologna, ... |
Mercoledì, 10 Maggio 2023
Affidamento esclusivo alla madre in costanza di maltrattamenti e ammonimento del questore ... |