Acquisto della cittadinanza da parte del coniuge straniero o apolide e cause ostative al riconoscimento: a chi spetta la giurisdizione? - Cass. Civ., Sez. Un., Sent., 14 gennaio 2022, n. 1053
Sabato, 15 Gennaio 2022
Giurisprudenza
| Stranieri
| Giurisdizione e competenza
| Cittadinanza
| Legittimità
Il criterio generale di ripartizione della giurisdizione applicabile alle controversie in materia di acquisto della cittadinanza, assegna alla giurisdizione dell’autorità giudiziaria ordinaria quelle aventi ad oggetto le ipotesi di acquisto automatico o volontario, fatta eccezione per quelle riguardanti l’acquisto da parte del coniuge straniero o apolide di un cittadino italiano nelle quali si controverta della sussistenza delle esigenze di sicurezza pubblica ostative al riconoscimento, le quali restano devolute alla giurisdizione del giudice amministrativo, così come quelle riguardanti le ipotesi di acquisto per concessione.
Stranieri – Cittadinanza – Regolamento di giurisdizione; Rif. Leg. Art. 41 c.p.c. e d.lgs. n. 286 del 1998.
editor: Ferrandi Francesca
Giovedì, 17 Luglio 2025
La mancata stabile presenza del padre residente in Russia e l’incapacità del ... |
Mercoledì, 16 Luglio 2025
La litispendenza internazionale non sussiste in difetto di identità dei “risultati pratici” ... |
Martedì, 24 Giugno 2025
Cambio del cognome. La valutazione da parte del Prefetto è espressione di ... |
Sabato, 21 Giugno 2025
Divieto temporaneo di espulsione anche per il convivente more uxorio della donna ... |