Rilevanza penale delle condotte maltrattanti. Sussiste anche nel caso di piena reciprocità - Tribunale Vicenza, sent. 17 maggio 2021
Martedì, 28 Dicembre 2021
Giurisprudenza
| Merito
| Diritto penale della famiglia
| Maltrattamenti e stalking
Sezione Ondif di Vicenza
![]() |
In tema di maltrattamenti in famiglia, la condotta di chi sistematicamente infligga, con atteggiamenti violenti ed umilianti, vessazioni in danno di altro individuo componente della famiglia del soggetto agente ovvero nei confronti di persona con lui convivente o comunque sottoposta alla di lui autorità o affidata alla sua cura, così da rendergli mortificante ed in generale insostenibile il regime di vita, integra il reato anche nel caso in cui le condotte poste in essere non siano unilaterali ma siano reciproche.
La rilevanza penale delle condotte maltrattanti poste in essere da una persona nei confronti di un'altra non può essere esclusa nemmeno nel caso di piena reciprocità, in quanto l'art. 572 c.p. non prevede il ricorso a forme di sostanziale autotutela, mediante un regime di "compensazione" fra condotte penalmente rilevanti e reciprocamente poste in essere.
Diritto penale della famiglia - Maltrattamenti - Rif. Leg. artt. 81, 572, 582, 585 cod. pen.
autore: Cianciolo Valeria
Giovedì, 2 Febbraio 2023
Il giudice non è obbligato a disporre accertamenti per verificare l'idoneità fisica ... |
Giovedì, 2 Febbraio 2023
Legge Pinto. Nessun indennizzo per la sorella del detenuto che palesi una ... |
Giovedì, 2 Febbraio 2023
Pedopornografia. Nel concetto di detenzione rientra anche la disponibilità di file accessibili ... |
Mercoledì, 1 Febbraio 2023
Ordine di demolizione: il giudice deve valutare la documentazione relativa alle condizioni ... |