Il coniuge non può essere destinatario del decreto ingiuntivo azionato dal condominio - Tribunale Roma, 4 gennaio 2021
Lunedì, 22 Novembre 2021
Giurisprudenza
| Processo civile
| Assegnazione della casa
| Merito
Sezione Ondif di Roma
![]() |
In materia condominiale non trova applicazione il principio dell'apparenza del diritto: ne consegue che è tenuto a pagare gli oneri condominiali esclusivamente il proprietario dell'unità immobiliare e non il conduttore, a nulla rilevando la reiterazione continuativa di comportamenti propri del condomino.
Il credito condominiale è azionabile esclusivamente verso colui che riveste la qualità di condomino, dal che l'assegnatario della casa familiare, nel caso in cui la proprietà permanga in capo all'altro coniuge, non può essere destinatario del decreto ingiuntivo azionato dal condominio.
Casa coniugale - coniuge assegnatario - condominio - decreto ingiuntivo - Rif. leg. artt. 1104 e 1123 cod. civ.
autore: Cianciolo Valeria
Lunedì, 30 Gennaio 2023
L’art. 709-ter c.p.c. come misura contro la violazione del diritto alla bigenitorialità ... |
Sabato, 28 Gennaio 2023
Coesistenza di giudizi di separazione e sulla responsabilità genitoriale. Tribunale di Verona, ... |
Giovedì, 26 Gennaio 2023
L’audizione del minore non può costituire un obbligo assoluto - Cass. Civ., ... |
Giovedì, 26 Gennaio 2023
Notifica a mezzo Pec: cosa succede se l’avvocato ha la casella piena? ... |