inserisci una o più parole da cercare nel sito
ricerca avanzata - azzera

Azione di impugnazione del riconoscimento per difetto di veridicità  e bilanciamento tra il favor veritatis e l'interesse del minore - Cass. Civ., Sez. I, Ord., 27 ottobre 2021, n. 30403

Mercoledì, 3 Novembre 2021
Giurisprudenza | Filiazione | Filiazione | Filiazione | Filiazione
Cass. Civ., Sez. I, Ord., 27 ottobre 2021, n. 30403; Pres. Genovese, Rel. Cons. Parise per visualizzare l'allegato è necessario autenticarsi

Il quadro normativo (art. 30 Cost., art. 24, comma 2, della Carta dei diritti fondamentali della UE, e 244 c.c.) e giurisprudenziale attuale non comporta la prevalenza del "favor veritatis" sul "favor minoris", ma impone un bilanciamento fra il diritto all'identità personale legato all'affermazione della verità biologica - anche in considerazione delle avanzate acquisizioni scientifiche nel campo della genetica e dell'elevatissimo grado di attendibilità dei risultati delle indagini - e l'interesse alla certezza degli "status" ed alla stabilità dei rapporti familiari, nell'ambito di una sempre maggiore considerazione del diritto all'identità personale, non necessariamente correlato alla verità biologica ma ai legami affettivi e personali sviluppatisi all'interno di una famiglia, specie quando trattasi di un minore infraquattordicenne. Tale bilanciamento non può costituire il risultato di una valutazione astratta, occorrendo, invece, un accertamento in concreto dell'interesse superiore del minore nelle vicende che lo riguardano, con particolare riferimento agli effetti del provvedimento richiesto in relazione all'esigenza di un suo sviluppo armonico dal punto di vista psicologico, affettivo, educativo e sociale. Con il suddetto indirizzo, basato anche sull'assunto secondo cui il favor veritatis non ha valenza costituzionale, è stata, in buona sostanza, ridimensionata la preponderanza del favor veritatis e affermata la prevalenza dell'interesse del minore nel caso in cui la verità possa essere in concreto per lui pregiudizievole, avuto riguardo, in particolare, alle relazioni affettive nel frattempo instauratesi e a ogni altro elemento di rilevanza.


Filiazione - Riconoscimento dei figli naturali; Rif. Leg. Art. 263 e 264 c.c.

editor: Ferrandi Francesca