Nel contrasto pro o contro vaccino anti covid, va valorizzata la volontà del minore. Tribunale di Nuoro, 20 ottobre 2021
![]() |
![]() |
Il consenso ai trattamenti sanitari in favore di persone di minore età va espresso dai genitori esercenti la responsabilità genitoriale, ma tale consenso deve tener conto della volontà della persona minore, in relazione alla sua età ed al suo grado di maturità, avendo come scopo la tutela della sua salute psicofisica, nel pieno rispetto della sua dignità.
Nel caso di specie la madre, peraltro medico, aveva espresso il suo motivato dissenso richiamandosi a svariati fattori: l'immaturità del figlio; il non univoco riconoscimento della comunità scientifica in ordine ai vantaggi/rischi del vaccino anti covid-19 per i soggetti giovani; i più recenti studi sui possibili effetti avversi del vaccino.
Il collegio del tribunale ha quindi disposto l'audizione del figlio quindicenne e ha riscontrato un grado di maturità assolutamente adeguato ed unaa scelta pro vaccino pienamente consapevole sia in termini di benefici e utilità, sia in termini di valutazione dei rischi di effetti collaterali.
Il conflitto fra i genitori va risolto tenendo conto della volontà del minore, tanto più ove trovi conferma in numerose prese di posizione, fra le quali: il parere dell'EMA; del C.S.S. e del C.T.S., del Comitato Nazionale di Bioetica; del Presidente della Repubblica.
Rif. Leg.: art. 709-ter c.p.c.
* Si ringrazia l'avv. Annalisa Pittorra, presidente Ondif sez. Nuoro, per la segnalazione del provvedimento
editor: Fossati Cesare
Mercoledì, 23 Aprile 2025
Il giudice deve poter valutare se corrisponda all’interesse del minore sospendere il ... |
Mercoledì, 23 Aprile 2025
Sulla modifica delle condizioni di regolamentazione dell’esercizio della responsabilità genitoriale - Tribunale ... |
Giovedì, 10 Aprile 2025
Permanenza “a tempo” in struttura e progressivo reinserimento nella realtà familiare per ... |
Martedì, 8 Aprile 2025
Collocamento presso il padre e regime libero di frequentazione con la madre, ... |