Gratuito patrocinio: il reddito rilevante è quello dei familiari conviventi - Cass. Pen., Sez. IV, Sent., 08 ottobre 2021, n. 36559
per visualizzare l'allegato è necessario autenticarsi |
La nozione rilevante ai fini dell'ammissione e della conservazione del beneficio del gratuito patrocinio, non è quella di familiari a carico bensì quella di familiare convivente. E la definizione di familiari conviventi va letta in correlazione all'art. 79, comma 1, lett. b) che fa riferimento alla famiglia anagrafica del richiedente. Tale interpretazione risulta coerente con le diverse finalità sottese alla disciplina del patrocinio a spese dello Stato e a quella relativa alla regolamentazione tributaria. Quest'ultima, nel prendere in esame il caso del familiare non convivente fiscalmente a carico, mira a dare rilevanza all'incidenza del peso determinato dal familiare, ancorchè non convivente, sul contribuente dichiarante. Per contro, la disciplina del patrocinio a spese dello Stato individua il reddito compatibile con il beneficio in rapporto allo stato di convivenza, ravvisando in essa una condizione fattuale che determina per ciascun familiare la possibilità di far affidamento non solo sul proprio reddito ma anche su quello degli altri familiari conviventi.
Diritto penale della famiglia - Gratuito patrocinio; Rif. Leg. D.P.R. n. 115 del 2002, art. 76.
editor: Ferrandi Francesca
Martedì, 14 Gennaio 2025
Nessuna legittima difesa per l’amante che scaglia un vaso contro la moglie ... |
Martedì, 14 Gennaio 2025
Maltrattamenti. Nessuna "compensazione" fra condotte penalmente rilevanti poste in essere vicendevolmente - ... |
Martedì, 14 Gennaio 2025
Si configura il reato di maltrattamenti per il marito che limita l’autonomia ... |
Lunedì, 13 Gennaio 2025
Maltrattamenti e impossibilità di escutere la teste per decadimento cognitivo - Cass. ... |