L'espulsione dello straniero non impone alcuna valutazione della sua pericolosità e dei suoi legami familiari - Cass. Civ., Sez. I, Ord., 22 settembre 2021, n. 25754
In tema di espulsione del cittadino straniero, ove il provvedimento di espulsione del prefetto sia adottato a norma del D.Lgs. n. 286 del 1998, art. 13, comma 5ter, successivamente alla violazione da parte del cittadino straniero di un precedente ordine di allontanamento del questore a norma dell'art. 13, comma 5 bis, in virtù del richiamo da parte dell'art. 13, comma 5 ter, alle sole previsioni dell'art. 13, commi 4 e 5, legge cit., l'adozione del provvedimento espulsivo non impone alcuna valutazione nè della pericolosità dello straniero, nè dei legami familiari (criteri previsti rispettivamente dall'art. 13, comma 2, lett. c), e comma 2 bis).
Stranieri – Immigrazione; Rif. Leg. D.Lgs. n. 286 del 1998; D.Lgs. n. 150 del 2011 e art. 8 CEDU
editor: Ferrandi Francesca
Martedì, 24 Giugno 2025
Cambio del cognome. La valutazione da parte del Prefetto è espressione di ... |
Sabato, 21 Giugno 2025
Divieto temporaneo di espulsione anche per il convivente more uxorio della donna ... |
Martedì, 20 Maggio 2025
Sulla legittimazione a promuovere un'azione di discriminazione collettiva in relazione ai requisiti ... |
Giovedì, 15 Maggio 2025
Stranieri. Il giudice deve accertare la conoscenza della lingua italiana o di ... |