Covid. Le obiezioni della madre alla vaccinazione sono contrarie all'interesse del minore - Tribunale Milano, decr. 2 settembre 2021
Lunedì, 27 Settembre 2021
Giurisprudenza
| Responsabilità genitoriale
| covid-19
| Merito
Sezione Ondif di Milano
![]() |
I valori costituzionali coinvolti nella problematica delle vaccinazioni sono molteplici e implicano, oltre alla libertà di autodeterminazione individuale nelle scelte inerenti alle cure sanitarie e la tutela della salute individuale e collettiva tutelate dall'art. 32 Cost., anche l'interesse del minore, da perseguirsi anzitutto nell'esercizio del diritto-dovere dei genitori di adottare le condotte idonee a proteggere la salute dei figli (artt. 30 e 31 Cost.), garantendo però che tale libertà non determini scelte potenzialmente pregiudizievoli per la salute del minore.
A fronte delle obiezioni della madre alle vaccinazioni facoltative ed ai tamponi, frutto di opinioni personali, ispirate da soggetti non riconosciuti dalla comunità scientifica internazionale, deve autorizzarsi il padre a provvedere in autonomia, senza il consenso della madre, a far somministrare alla figlia le vaccinazioni raccomandate di cui all'art. 1-quater della legge del 2017 e di quelle previste nei Lea, secondo le indicazioni del medico-pediatra di riferimento nonchè a farle effettuare, tutte le volte che sia necessario, il tampone "anti-Covid".
COVID - Vaccino – Responsabilità genitoriale – Interesse del minore – Ascolto del minore - Rif. Leg. artt. 709-ter c.p.c. e 710 c.p.c.; artt. 30, 31 e 32 Cost.
editor: Cianciolo Valeria
Venerdì, 6 Giugno 2025
Affido esclusivo rafforzato alla madre se il padre è inadempiente e assente ... |
Venerdì, 30 Maggio 2025
Violazione del codice della strada da parte del minore e responsabilità del ... |
Venerdì, 23 Maggio 2025
La “vis attractiva” dell’art. 38 disp.att.c.c. trova applicazione solamente in relazione ai ... |
Venerdì, 23 Maggio 2025
Provvedimenti indifferibili a tutela del minore dipendente dai videogiochi e della madre ... |