Allontanamento dei genitori stranieri: occorre una valutazione prognostica dei possibili pregiudizi per il minore - Cass. Civ., Sez. VI-1, Ord., 10 settembre 2021, n. 24457
In merito alla richiesta avanzata ex art. 31 del d.lgs. n. 286/1998, volta ad essere autorizzati a rimanere in Italia con il figlio ancora in tenera età, il giudice deve effettuare una valutazione prognostica in ordine agli eventuali pregiudizi che il minore potrebbe subire in caso di allontanamento improvviso dei genitori o di sradicamento dal territorio nazionale e, solo in un secondo momento, procedere a valorizzare la condotta dei ricorrenti ed i loro precedenti penali posto che, ragionando a contrariis, si determinerebbe uno spostamento dell'oggetto del giudizio dalle esigenze esistenziali ed educative dei figli, che costituiscono la ratio dell'art. 31, alla condizione dei genitori.
Immigrazione – Stranieri – Filiazione - Minori; Rif. Leg. Art. 31 d.lgs. n. 286/1998
editor: Ferrandi Francesca
Venerdì, 9 Maggio 2025
La sentenza dichiarativa della filiazione naturale produce gli effetti del riconoscimento - ... |
Lunedì, 28 Aprile 2025
La filiazione naturale può essere dichiarata solo dopo il passaggio in giudicato ... |
Mercoledì, 2 Aprile 2025
II figlio del de cuius nato fuori dal matrimonio può interrompere l'usucapione ... |
Lunedì, 17 Marzo 2025
Sul risarcimento del danno per la perdita della possibilità di avere uno ... |