Divorzio. Ancora dubbi sul concetto di indipendenza economica - Cass. Civ., Sez. I, 9 agosto 2021, n. 22499
![]() |
Ai fini dell'attribuzione e della quantificazione dell'assegno divorzile si deve tenere conto della funzione assistenziale e, a determinate condizioni, anche compensativo-perequativa cui tale assegno assolve.
A giustificare l'attribuzione dell'assegno all'ex coniuge non è di per sè, lo squilibrio o il divario tra le condizioni reddituali delle parti all'epoca del divorzio, nè il peggioramento delle condizioni del coniuge richiedente l'assegno rispetto alla situazione (o al tenore) di vita matrimoniale, ma la mancanza della "indipendenza o autosufficienza economica" di uno dei coniugi, intesa come impossibilità di condurre con i propri mezzi un'esistenza economicamente autonoma e dignitosa. Quest'ultimo parametro va apprezzato con la necessaria elasticità e l'opportuna considerazione dei bisogni del richiedente l'assegno, considerato come persona singola e non come ex coniuge, ma pur sempre inserita nel contesto sociale. Per determinare la soglia dell'indipendenza economica occorrerà avere riguardo alle indicazioni provenienti, nel momento storico determinato, dalla coscienza collettiva e, dunque, nè bloccata alla soglia della pura sopravvivenza nè eccedente il livello della normalità, quale, nei casi singoli, da questa coscienza configurata e di cui il giudice deve farsi interprete, ad essa rapportando, senza fughe, le proprie scelte valutative, in un ambito necessariamente duttile, ma non arbitrariamente dilatabile. (Cassa con rinvio, Corte D'appello Genova, 12/10/2017).
Assegno divorzile - Funzione assistenziale e compensativa dell'assegno divorzile - Conseguenze - Valutazione dell'inadeguatezza dei mezzi e dell'impossibilità di procurarseli - Squilibrio economico tra le parti e alto livello reddituale dell'ex coniuge - Irrilevanza in sé – Fondamento – Rif. Leg. art. 5 Legge 1 dicembre 1970 n. 898
autore: Ferrandi Francesca
Sabato, 23 Settembre 2023
Il quattordicenne può chiedere la nomina del curatore, non incaricare un difensore. ... |
Venerdì, 22 Settembre 2023
La natura dispositiva della restituzione della caparra confirmatoria comporta accettazione dell’eredità - ... |
Venerdì, 22 Settembre 2023
Responsabilità aquiliana da illecito endofamiliare se alla procreazione non segua il riconoscimento ... |
Venerdì, 22 Settembre 2023
I messaggi whatsapp e gli sms hanno natura di documenti - ... |