Unioni civili. Legittimo l'annullamento dell'annotazione di riconoscimento della filiazione - Tribunale di Reggio Emilia, decr. 28 aprile 2021
Lunedì, 19 Luglio 2021
Giurisprudenza
| Filiazione
| Filiazione
| Filiazione
| Filiazione
| Filiazione
Sezione Ondif di Reggio
Emilia
![]() |
Come si desume dall’art. 8 della legge n. 40 del 2004in forza del quale, i nati a seguito di un percorso di fecondazione medicalmente assistita hanno lo stato di figli nati nel matrimonio o di figli riconosciuti della coppia che questo percorso ha avviato, è comunque necessario che le coppie coinvolte nel progetto di genitorialità condiviso siano coppie di sesso diverso. Per quanto espressamente disposto dall’art. 5 della predetta legge n. 40 del 2004, le coppie dello stesso sesso non possono accedere alle tecniche di PMA, norma ritenuta costituzionalmente legittima. Inoltre, l’art. 1, comma 20, della legge n. 76/2016 sulle unioni civili espressamente esclude la possibilità di applicare alle coppie omosessuali la normativa sulla filiazione e le disposizioni di cui alla legge n. 184 del 1983.
Di fronte alla normativa in essere, implicante interventi su materie di grande complessità sistematica, il giudice non può, allo stato, che arrestarsi, e accogliere il ricorso proposto dal Procuratore della Repubblica, annullando l’atto di riconoscimento di figlio nato.
Figlio nato fuori del matrimonio – Dichiarazione di filiazione della madre biologica – Dichiarazione di filiazione della donna unita civilmente alla madre biologica – Ricorso del Pubblico Ministero – Legittimità – Filiazione – Procreazione artificiale – Procreazione medicalmente assistita eterologa – ‘Illiceità’ riguardo alle coppie omosessuali – Stato civile – Atto di nascita – Dichiarazione di filiazione della madre biologica – Validità – Dichiarazione di riconoscimento di filiazione della donna unita civilmente alla madre biologica – Annullamento – Rif. Leg. artt.7, 29, 42, 95, 96 DPR 396/2000; artt.235, 251, 263 cc; artt.1, 4, 5, 6, 8, 12 Legge 40/2004; art.1 L 76/2016; artt.2, 3, 30, 31, 32, 117 Cost; artt.8, 14 Cedu.
autore: Cianciolo Valeria
Venerdì, 20 Gennaio 2023
Un atto di nascita trascritto sulla base di dichiarazioni dei genitori difformi ... |
Mercoledì, 11 Gennaio 2023
Art. 273 cod. civ. La natura processuale del consenso del minore ultra ... |
Venerdì, 6 Gennaio 2023
Nessuna discriminazione ammissibile per la circolazione di un minore. Corte giustizia UE, ... |
Venerdì, 30 Dicembre 2022
Maternità surrogata. Non è automaticamente trascrivibile il provvedimento giudiziario straniero - Cass. ... |