Alterazione di stato e mancata dimostrazione dell'elemento psicologico del reato - Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 21 giugno 2021, n. 24250
![]() |
Il reato di alterazione di stato richiede, quale elemento psicologico, il dolo. Tale elemento non si ravvisa, però, in presenza di una “zona grigia” nell’indagine dello stesso, che non consente di affermare, con il necessario grado di credibilità, che gli imputati si fossero rappresentati come seria l’ipotesi di un concepimento del nascituro fuori dal matrimonio e che, denunciandolo come loro figlio, abbiano anche soltanto accettato il rischio di alterarne lo stato. (Nel caso di specie, l’addebito mosso agli imputati era quello di aver falsamento attestato come nato dalla loro unione il figlio in realtà concepito dalla donna con un altro uomo, costituitosi parte civile nel processo).
Alterazione di stato – Dolo – Elemento psicologico – Sussistenza - Prova; Rif. Leg. Art. 567 c.p.
editor: Ferrandi Francesca
Venerdì, 25 Aprile 2025
L'obbligo di mantenimento non può essere aggirato con regalie o supplenza di ... |
Mercoledì, 23 Aprile 2025
Il giudice deve poter valutare se corrisponda all’interesse del minore sospendere il ... |
Martedì, 22 Aprile 2025
Violenza ai danni della compagna convivente. La credibilità della persona offesa dal ... |
Martedì, 22 Aprile 2025
Cognome. Integra il delitto di false attestazioni in atto dello stato civile ... |