Respinta la domanda di alimenti della figlia che non versi in stato di bisogno - Cass. Civ., Sez. VI - 1, Ord., 3 giugno 2021, n. 15437
La decisione di primo grado aveva qualificato l’assegno alimentare come assegno di mantenimento, mentre la Corte d'appello aveva rilevato che la domanda introduttiva faceva riferimento alla rideterminazione, in aumento, dell'assegno alimentare a carico del padre, e che quindi il giudice di primo grado, fissando l'importo di Euro 400,00 mensili "a titolo di mantenimento" fosse andato oltre il petitum e la causa petendi.
Lunedì, 14 Giugno 2021
Giurisprudenza
| Legittimità
| Alimenti
| Filiazione
| Mantenimento dei figli
per visualizzare l'allegato è necessario autenticarsi |
Respinta la domanda di alimenti, per difetto dei presupposti di legge, non avendo la figlia naturale provato di versare in stato di bisogno e di essere nell'impossibilità di provvedere in tutto o in parte al proprio sostentamento o comunque che fosse intervenuto un mutamento delle condizioni economiche proprie o del padre, considerato, oltretutto, che le accresciute necessità economiche della ragazza erano esclusivamente dipendenti da una scelta personale.
Alimenti - Assegno di mantenimento – Figli maggiorenni – Rif. Leg. art. 433 cod. civ.
editor: Cianciolo Valeria
Martedì, 14 Gennaio 2025
La continua denigrazione della moglie può determinare l’addebito della separazione. Tribunale di ... |
Martedì, 14 Gennaio 2025
Obbligazioni alimentari: inaccoglibile la domanda di arricchimento senza causa in difetto del ... |
Venerdì, 10 Gennaio 2025
Incolpevole la non autosufficienza economica del figlio con patologia psichiatrica diagnosticata - ... |
Martedì, 7 Gennaio 2025
Riconoscimento del diritto agli alimenti alla figlia per riduzione parziale della capacità ... |