Accertamento dello stato di abbandono e dichiarazione di adottabilità di un minore straniero, residente con i genitori, di nazionalità non italiana, in Italia: a chi spetta la giurisdizione? - Cass. Civ., Sez. I., Ord., 4 giugno 2021, n. 15693
![]() |
La Prima sezione civile ha rimesso alle Sezioni Unite la questione afferente alla individuazione del giudice munito di giurisdizione, anche con riferimento all’applicazione del criterio della residenza abituale del minore, in relazione all’accertamento dello stato di abbandono ed alla dichiarazione di adottabilità di una minore, cittadina moldava, ancorché residente con i genitori, di nazionalità non italiana, nel nostro Paese.
MINORI – Stato di abbandono del minore straniero in Italia – Dichiarazione di adottabilità – Giurisdizione; Rif. Leg. D.Lgs. 286 del 1998
autore: Ferrandi Francesca
Lunedì, 30 Gennaio 2023
L’art. 709-ter c.p.c. come misura contro la violazione del diritto alla bigenitorialità ... |
Giovedì, 26 Gennaio 2023
L’audizione del minore non può costituire un obbligo assoluto - Cass. Civ., ... |
Giovedì, 26 Gennaio 2023
Notifica a mezzo Pec: cosa succede se l’avvocato ha la casella piena? ... |
Giovedì, 26 Gennaio 2023
Sospesa la psicologa per aver usufruito, nell’ambito di una CTU, della collaborazione ... |