Stato di gravidanza e riconoscimento della protezione umanitaria - Cass. Civ., Sez. I, Ord., 27 maggio 2021, n. 14844
Giovedì, 3 Giugno 2021
Giurisprudenza
| Cittadinanza
| Diritti della persona
| Legittimità
| Tutela della maternità
![]() |
La protezione umanitaria rappresenta una categoria aperta volta al riconoscimento caso per caso del diritto a permanere sul territorio italiano alla luce della condizione personale di vulnerabilità del richiedente tale forma di protezione individualizzata sulla base di un'analisi comparata tra la vita privata condotta in Italia e quella alla quale la stessa sarebbe esposta in caso di rimpatrio.
In questo senso, la condizione di donna in gravidanza e quindi di madre, non può che riflettersi sulla valutazione individuale della situazione di vulnerabilità della richiedente la protezione umanitaria.
IMMIGRAZIONE – Stranieri – Protezione umanitaria – Gravidanza; Rif. Leg. D.Lgs. n. 286 del 1998, art. 5, comma 6; D.L. n. 113 del 2018, conv. nella L. n. 132 del 2018.
editor: Ferrandi Francesca
Giovedì, 24 Aprile 2025
La liquidazione del danno non patrimoniale iure proprio da perdita del rapporto ... |
Giovedì, 24 Aprile 2025
La natura delle controversie relative alla ripartizione in quote dell'unica pensione di ... |
Martedì, 15 Aprile 2025
L’autorizzazione alla permanenza in Italia va valutata in considerazione del pregiudizio che ... |
Giovedì, 10 Aprile 2025
Doppia cittadinanza e perdita della cittadinanza italiana - Cass. Civ., Sez. I, ... |