Ascolto del minore senza il previo interpello del genitore affidatario: avvocato sospeso - Cass. Civ., Sez. Unite, Ord., 19 aprile 2021, n. 10249
![]() |
In tema di ascolto del minore, il filo conduttore della condotta addebitabile all’avvocato è l'inosservanza delle cautele previste dalle Convenzioni internazionali e dalle nostre norme interne, specie se il contenuto dell'audizione può avere ad oggetto dichiarazioni lesive della posizione giuridica dei genitori esercenti la responsabilità e del loro diritto di difesa. L'identificazione del soggetto da informare preventivamente non incide sul contenuto lesivo della condotta contestata, dal momento che l'omessa informazione del genitore affidatario determina anche una diretta lesione del diritto di difesa. Ha, pertanto, natura secondaria la non coincidenza del soggetto indicato nella contestazione come destinatario dell'obbligo di avviso di interpello, quando si tratti del difensore del titolare del diritto ad essere interpellato.
AVVOCATO - Procedimento e sanzioni disciplinari: in genere – Ascolto del minore - Giudizio di revocazione; Rif. Leg. Art. 6 C.D.F. previgente; art. 395 c.p.c.
autore: Ferrandi Francesca
Lunedì, 30 Gennaio 2023
L’art. 709-ter c.p.c. come misura contro la violazione del diritto alla bigenitorialità ... |
Giovedì, 26 Gennaio 2023
L’audizione del minore non può costituire un obbligo assoluto - Cass. Civ., ... |
Giovedì, 26 Gennaio 2023
Notifica a mezzo Pec: cosa succede se l’avvocato ha la casella piena? ... |
Giovedì, 26 Gennaio 2023
Sospesa la psicologa per aver usufruito, nell’ambito di una CTU, della collaborazione ... |