Sospetto di evasione fiscale: sଠall'accertamento per prelievi e versamenti sul conto corrente del coniuge anche se in regime di separazione dei beni - Cass. Civ., Sez. VI - 5, Ord., 06 aprile 2021 n. 9220
![]() |
In tema di imposte sui redditi, lo stretto rapporto familiare e la composizione ristretta del gruppo sociale è sufficiente a giustificare, salva la prova contraria, la riferibilità delle operazioni riscontrate sui conti correnti bancari di tali soggetti all'attività economica della società sottoposta a verifica, sicchè in assenza di prova di attività economiche svolte dagli intestatari dei conti, idonee a giustificare i versamenti e i prelievi riscontrati, ed in presenza di un contestuale rapporto di collaborazione con la società, deve ritenersi soddisfatta la prova presuntiva a sostegno della pretesa fiscale, con spostamento dell'onere della prova contraria sul contribuente.
REGIME FISCALE DELLA FAMIGLIA - Imposte e tasse in genere - Avviso di accertamento – Separazione dei beni - Prova in genere in materia civile - Onere della prova; Rif. Leg. D.P.R. n. 600 del 1073, L. 241 del 1990, L. n. 212 del 2000 e artt. 2727, 2729, 2697 c.c.
autore: Ferrandi Francesca
Lunedì, 4 Dicembre 2023
Confisca per equivalente del bene intestato fittiziamente al padre - Cass. Pen., ... |
Venerdì, 1 Dicembre 2023
Assegno sociale. Rileva lo stato di bisogno oggettivo - Cass. Civ. ... |
Martedì, 28 Novembre 2023
Non spetta al Curatore di Eredità Giacente il pagamento delle imposte di ... |
Sabato, 30 Settembre 2023
A fini IRAP rileva l'apporto meramente esecutivo del collaboratore all'impresa familiare. Cass. ... |