Separazione e diritto al risarcimento sorto dal vuoto emotivo, relazionale e sociale dettato dall'assenza paterna - Cass. Civ., Sez. I, Ord., 02 aprile 2021, n. 9188
la nota di Cesare Fossati a questa pagina
Giovedì, 8 Aprile 2021
Giurisprudenza
| Separazione dei coniugi
| Minori
| Illecito endofamiliare
| Legittimità
![]() |
Con la presente pronuncia la S.C. conferma l'addebitabilità esclusiva della causa di separazione personale in capo al padre: in particolare, le modalità traumatiche della rottura oltre al suo trasferimento in una città diversa e la nascita di un altro figlio nel nuovo nucleo familiare creato dallo stesso hanno determinato una grave condizione di deprivazione e senso di abbandono, tenuto conto della maggiore fragilità dei figli adottivi già segnati da un abbandono originario.
SEPARAZIONE – Illecito endofamiliare - Danni in materia civile - Danno non patrimoniale; Rif. Leg. Artt. 143 c.c., 709ter c.p.c.
editor: Ferrandi Francesca
Martedì, 29 Aprile 2025
Richiesta di addebito della separazione e onere della prova - Tribunale Ravenna, ... |
Venerdì, 25 Aprile 2025
Fondo patrimoniale. Ai fini dell'azione revocatoria, il coniuge non proprietario è litisconsorte ... |
Giovedì, 10 Aprile 2025
Il diritto al mantenimento a favore del coniuge separato trova il suo ... |
Domenica, 6 Aprile 2025
Addebito della separazione al marito violento che abbandona il tetto coniugale. Cass. ... |