Protezione internazionale e configurabilità di un profilo di vulnerabilità del nucleo familiare, in presenza di figli minori nati e radicati in Italia - Cass. Civ., Sez. II, Ord., 29 marzo 2021, n. 8713
![]() |
L'enunciazione delle ipotesi di vulnerabilità contenuta nel D.Lgs. n. 25 del 2008, art. 2, comma 1, lett. h-bis), non esaurisce l'ambito delle ipotesi di vulnerabilità rilevanti ai fini del riconoscimento della protezione umanitaria, tanto con riferimento al quadro normativo anteriore all'entrata in vigore del D.L. 113 del 2018, convertito, con modificazioni, in L. n. 132 del 2018, quanto con riguardo al quadro normativo conseguente all'entrata in vigore del D.L. n. 130 del 2020 che ha modificato la disposizione di cui al D.Lgs. n. 286 del 1998, art. 5, comma 6, reinserendovi l'esplicito riferimento al "rispetto degli obblighi costituzionali o internazionali dello Stato italiano”.
IMMIGRAZIONE - Riconoscimento protezione umanitaria – Vulnerabilità del nucleo familiare – Figli minori; Rif. Leg. D.Lgs. n. 286 del 1998, D.P.R. n. 394 del 1999, D.Lgs. n. 251 del 2007 e D.Lgs. n. 25 del 2008.
editor: Ferrandi Francesca
Martedì, 15 Aprile 2025
L’autorizzazione alla permanenza in Italia va valutata in considerazione del pregiudizio che ... |
Giovedì, 10 Aprile 2025
Doppia cittadinanza e perdita della cittadinanza italiana - Cass. Civ., Sez. I, ... |
Lunedì, 7 Aprile 2025
Stranieri. Contraddittorietà fra la valutazione degli indici di integrazione e il rigetto ... |
Lunedì, 7 Aprile 2025
Diniego della cittadinanza per pregiudizi penali dei familiari conviventi del richiedente - ... |