inserisci una o più parole da cercare nel sito
ricerca avanzata - azzera

Tempestiva la domanda di disconoscimento di paternità  quale questione preliminare. Corte d'Appello di Bari, 28 settembre 2018

Si ringrazia l'avv. Michela Labriola, vicedirettore rivista Osservatorio sul Diritto di Famiglia

Mercoledì, 1 Gennaio 2020
Giurisprudenza | Accertamento paternità e maternità | Merito Sezione Ondif di Bari
Corte d'Appello di Bari, Sez. Min. Fam., Est. Labellarte, sentenza non def. 28.09.2018 per visualizzare l'allegato è necessario autenticarsi

Nel caso di impugnazione contro il rigetto dell’azione di disconoscimento di paternità per decadenza dei termini ai sensi dell’art. 244 cod.civ. è necessario procedere alla emissione di sentenza non definitiva qualora vadano definite, dapprima, questioni pregiudiziali di rito e preliminari di merito, attraverso il combinato disposto degli artt. 279, 2° co., 187, 2° e 3° co. e 34 c.p.c.. Il giudice di appello dispone, poi, con separata ordinanza, gli accertamenti peritali richiesti relativi all’indagine ematologica e genetica volta alla ricerca della paternità della minore.

Nel caso di specie il giudice del reclamo ha accolto l’appello del ricorrente, preliminarmente con sentenza non definitiva, rivedendo la valutazione effettuata dal giudice di prime cure, circa il criterio della conoscenza del dies a quo, per la proposizione dell’azione. Il termine deve farsi decorrere dalla conoscenza delle circostanze atte a far ritenere fondata la notizia dell’adulterio della donna anche con l’ausilio di “fatti notori” ai sensi dell’art. 115 co.2 cpc .

 

AZIONE DI DISCONOSCIMENTO DI PATERNITA’ –– Decorrenza del dies a quo – Sentenza non definitiva – Prova della conoscenza dell’adulterio

Rif. Leg., artt. 279, 2° co., 187, 2° e 3° co. e 34 c.p.c., 243-bis e 244 cod.civ.

editor: Fossati Cesare