Possibile il recupero dei tempi di visita del figlio persi per ragioni oggettive - App. Cagliari, ord. 7 agosto 2020
Al fine di assicurare il rispetto del preminente interesse del minore alla continuità affettiva nei confronti del genitore non collocatario e dare così attuazione al principio di bigenitorialità, la Corte d’Appello di Cagliari ha accolto il reclamo del padre, sostenendo che i giorni persi per effetto della pandemia possano essere recuperati gradualmente, sia prolungando il periodo di vacanza del figlio presso il padre, sia aumentando di uno o due giorni i periodi di permanenza con lo stesso.
![]() |
Il mancato esercizio, per ragioni oggettive, del diritto di visita del figlio minore, non esclude che il genitore non collocatario possa recuperare gradualmente i tempi di visita persi con il proprio figlio, indispensabili per la costruzione e per il mantenimento di un rapporto pieno e completo sotto tutti gli aspetti, in attuazione del principio di bigenitorialità.
Diritto di visita – Minore – Collocamento – Rif. Leg. art. 337 ter c.c.
autore: Cianciolo Valeria
Mercoledì, 1 Febbraio 2023
Quando la madre crede che la figlia sia indemoniata e la porta ... |
Sabato, 28 Gennaio 2023
Coesistenza di giudizi di separazione e sulla responsabilità genitoriale. Tribunale di Verona, ... |
Venerdì, 27 Gennaio 2023
Raccomandazioni per scongiurare l’acuirsi delle dinamiche disfunzionali. Tribunale di Udine, 2 novembre ... |
Mercoledì, 4 Gennaio 2023
La partecipazione sostanziale del minore si realizza con l’ascolto. Cass. sez. I, ... |