
La Convenzione di Istanbul sulla violenza di genere: perché la Turchia ha deciso di uscire dalla Convenzione? La posizione di ONDiF di Francesca Ferrandi e Michela Labriola
mercoledì, 31 marzo 2021
Notizie | Violenza | Pari opportunità
![]() |
![]() |
Il 20 marzo 2021 la Turchia ha deciso di ritirarsi dalla Convenzione di Istanbul, la quale interviene specificamente anche nell'ambito della violenza domestica, che non colpisce solo le donne, ma anche altri soggetti, ad esempio bambini ed anziani, ai quali altrettanto si applicano le medesime norme di tutela.
Il trattato in questione, il cui titolo completo è Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, costituisce il primo strumento internazionale giuridicamente vincolante volto a creare un quadro normativo completo a tutela delle donne contro qualsiasi forma di violenza.
La Convenzione è stata aperta alla firma l’11 maggio del 2011 ed è entrata in vigore nel 2014; il primo Paese firmatario fu proprio la Turchia e ad oggi è stata firmata da 45 Paesi ed anche dall’Unione europea.
Contenuti correlati
- sabato 10 aprile 2021 / venerdì 02 luglio 2021 - Offerta formativa Webinair Ondif Aprile 2021 - Luglio 2021
- sabato 04 aprile 2020 / domenica 31 luglio 2022 - Unione camere minorili, Comunicato 30 marzo 2020 I chiarimenti chiesti dall’UNCM al Governo in tema di visite ai figli al tempo del Corona virus.
- giovedì 16 gennaio 2020 / sabato 04 dicembre 2021 - Una nuova iniziativa dell'Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia: Master di primo livello su "Diritto e processo della famiglia e dei minori", un'occasione per la specializzazione degli avvocati nei diritti della persona, delle relazioni familiari e dei minori.