Danni cerebrali della nascitura e responsabilità medica - Cass. Civ., Sez. III, Ord., 09 marzo 2021, n. 6515
Nel caso di specie, la madre aveva partorito presso una struttura sanitaria privata, ma nel corso dell'intervento il nascituro aveva subito dei danni cerebrali ("sindrome ipossica prenatale in pretermine", con conseguente "tetraparesi spastica") che avevano portato alla sua invalidità.
Mercoledì, 24 Marzo 2021
Giurisprudenza
| Filiazione
| Filiazione
| Filiazione
| Filiazione
| Filiazione
| Filiazione
![]() |
Esclusa una possibile responsabilità del medico per avere suggerito, su espressa richiesta della paziente, come possibile il ricovero anche presso una clinica privata invece che necessariamente in una struttura ospedaliera pubblica, trattandosi di strutture entrambe in astratto idonee all'effettuazione del parto cesareo urgente.
NASCITA – Danni cerebrali - Responsabilità medica - Intervento in causa e litisconsorzio – Appello – Processo civile - Sanità e sanitari - Responsabilità professionale; Rif. Leg. artt. 1218, 2697, 2727 e 2729 c.c. e 116 e 132 c.p.c.
editor: Ferrandi Francesca
Lunedì, 28 Aprile 2025
La filiazione naturale può essere dichiarata solo dopo il passaggio in giudicato ... |
Mercoledì, 2 Aprile 2025
II figlio del de cuius nato fuori dal matrimonio può interrompere l'usucapione ... |
Lunedì, 17 Marzo 2025
Sul risarcimento del danno per la perdita della possibilità di avere uno ... |
Lunedì, 10 Marzo 2025
Il curatore può impugnare il riconoscimento per difetto di veridicità, ma tale ... |