
Piena capacità lavorativa desunta dalle indagini investigative: revocato l'assegno divorzile all'ex moglie - Cass. Civ., Sez. VI - 1, Ord., 25 febbraio 2021 n. 5077
martedì, 2 marzo 2021
Giurisprudenza | Divorzio | Legittimità
![]() |
Nel caso di specie la S.C. ha ritenuto che la sentenza impugnata abbia ampiamente e adeguatamente motivato la decisione di non riconoscere alla ex moglie alcun assegno di mantenimento, attesa la sua piena capacità lavorativa, desunta dalle indagini investigative -disposte dall’ex marito-, dalle quali è emerso che, anche dopo le formali dimissioni della stessa dallo studio di un commercialista, avvenute nell'anno 2010, la medesima ha continuato a prestare di fatto attività lavorativa presso tale studio, nell'arco temporale che va dal 2011 in poi. Assolutamente escluso, poi, che la istante si trovi "in condizioni di salute tali da precluderle di lavorare (potendo tranquillamente camminare, guidare e persino andare in bicicletta).
Contenuti correlati
Focus on
- sabato 10 aprile 2021 / venerdì 02 luglio 2021 - Offerta formativa Webinair Ondif Aprile 2021 - Luglio 2021
- sabato 04 aprile 2020 / domenica 31 luglio 2022 - Unione camere minorili, Comunicato 30 marzo 2020 I chiarimenti chiesti dall’UNCM al Governo in tema di visite ai figli al tempo del Corona virus.
- giovedì 16 gennaio 2020 / sabato 04 dicembre 2021 - Una nuova iniziativa dell'Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia: Master di primo livello su "Diritto e processo della famiglia e dei minori", un'occasione per la specializzazione degli avvocati nei diritti della persona, delle relazioni familiari e dei minori.