Viola il diritto alla vita familiare il divieto per il padre biologico di contestare la paternità . CEDU, 13 ottobre 2020
La nota a sentenza di Federica Novello, Dottoranda in Diritto comparato all'Università degli Studi di Milano, sarà pubblicata sul numero 1/2021 della rivista dell'Osservatorio
![]() |
Limiti all'accertamento/contestazione della paternità.
Il figlio era nato dopo che la relazione fra i genitori era finita ed era stato oggetto di adozione da parte del marito della donna, nel frattempo sposatasi.
Per la Corte EDU viola l'art. 8 della Convenzione la normativa bulgara che impedisce al padre biologico di vedere riconosciuto il rapporto di filiazione, così come di essere presente nella vita del figlio.
L'interesse superiore del figlio può consentire una diversa valutazione dei contrapposti interessi ma non può arrivare ad impedire del tutto il riconoscimento di paternità.
autore: Fossati Cesare
Venerdì, 20 Gennaio 2023
Un atto di nascita trascritto sulla base di dichiarazioni dei genitori difformi ... |
Mercoledì, 11 Gennaio 2023
Art. 273 cod. civ. La natura processuale del consenso del minore ultra ... |
Venerdì, 6 Gennaio 2023
Nessuna discriminazione ammissibile per la circolazione di un minore. Corte giustizia UE, ... |
Venerdì, 30 Dicembre 2022
Maternità surrogata. Non è automaticamente trascrivibile il provvedimento giudiziario straniero - Cass. ... |