La prova e i presupposti del reato di maltrattamenti in famiglia - Nota a sentenza del Tribunale di Savona, Sez. pen., 8 Settembre 2020, di Annunziata Cerboni Bajardi
la sentenza è pubblicata nella sezione Giurisprudenza raggiungibile a questo link
Nota di Annunziata Cerboni Bajardi a Trib. SV |
Le dichiarazioni della parte offesa possono da sole costituire fondamento per la dichiarazione di responsabilità penale anche senza riscontri estrinseci, fermo restando il dovere del Giudice di verificare la credibilità soggettiva del dichiarante e l’attendibilità intrinseca del racconto.
Il reato di maltrattamenti sussiste non solo quando le sistematiche violenze costituiscono l’unico registro comunicativo nel contesto familiare, ma anche quando sono intervallate da condotte prive di tali connotazioni oppure da momenti di quiete o da normali attività familiari anche gratificanti per la parte offesa, laddove le ripetute manifestazioni di disprezzo e disistima mantengono un disvalore che si protrae nel tempo e non viene vanificato da episodi di segno contrario.
segue
editor: Fossati Cesare
Mercoledì, 30 Ottobre 2024
Il Codice Rosso: tra efficienza giuridica e sostegno psicologico continuativo per le ... |
Mercoledì, 20 Settembre 2023
Le allegazioni di violenza, di Stefano Celentano |
Mercoledì, 30 Novembre 2022
Il contrasto alla violenza di genere nella disciplina internazionale ed europea di ... |
Lunedì, 24 Ottobre 2022
Gli ordini di protezione tra applicazioni giurisprudenziali e riforma del processo civile ... |