
Non procedibilità del reato di maternità surrogata se realizzata all’estero - Cass. Pen., Sez. 3, sent. 10 febbraio 2021 n. 5198
Una coppia di genitori è stata tratta a giudizio dinanzi al Tribunale di Pesaro per rispondere, in concorso tra loro, del reato di cui all’art. 12, co. 6 della Legge19 febbraio 2004 n. 40 per avere, secondo la prospettiva accusatoria, avuto due gemelli, nati in Ucraina a seguito di fecondazione eterologa (con ovodonazione) e gravidanza con maternità surrogata.
giovedì, 11 febbraio 2021
Giurisprudenza | Legittimità | Maternità surrogata
![]() |
Deve essere esclusa l'ipotesi delittuosa di cui all'art. 12, comma 6, della Legge 19 febbraio 2004 n. 40 (divieto di maternità surrogata), nel caso di maternità surrogata eterologa (utero in affitto) realizzata in conformità alle norme stabilite dalla legge del luogo. Ai fini dell'affermazione della giurisdizione italiana in relazione a reati commessi in parte all'estero, è sufficiente che nel territorio dello Stato si sia verificato anche solo un frammento della condotta, intesa in senso naturalistico, e, quindi, un qualsiasi atto dell'iter criminoso; tale connotazione, tuttavia, non può essere riconosciuta ad un generico proposito, privo di concretezza e specificità, di commettere all'estero fatti delittuosi, anche se poi ivi integralmente realizzati.
Maternità surrogata - Reato commesso in parte all'estero - Consumazione nel territorio dello stato – Rif. Leg. art. 12, co. 6 Legge 19 febbraio 2004 n. 40 – artt. 6 e 9 cod. pen.
Contenuti correlati
Focus on
- domenica 11 ottobre 2020 / mercoledì 31 marzo 2021 - Offerta formativa Webinar Ondif Ottobre 2020 - Marzo 2021
- sabato 04 aprile 2020 / domenica 31 luglio 2022 - Unione camere minorili, Comunicato 30 marzo 2020 I chiarimenti chiesti dall’UNCM al Governo in tema di visite ai figli al tempo del Corona virus.
- giovedì 16 gennaio 2020 / sabato 04 dicembre 2021 - Una nuova iniziativa dell'Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia: Master di primo livello su "Diritto e processo della famiglia e dei minori", un'occasione per la specializzazione degli avvocati nei diritti della persona, delle relazioni familiari e dei minori.