La domanda a tutela di un contributo di mantenimento dei figli maggiorenni deve essere introdotta con atto di citazione e rito ordinario - Tribunale di Firenze, 7 febbraio 2021
Si ringrazia il Prof. Avv. Claudio Cecchella per la segnalazione del provvedimento
Mercoledì, 10 Febbraio 2021
Giurisprudenza
| Processo civile
| Figli maggiorenni
| Merito
Sezione Ondif di Firenze
![]() |
![]() |
La domanda a tutela di un contributo di mantenimento dei figli maggiorenni deve essere introdotta con atto di citazione e rito ordinario e non con ricorso (secondo rito camerale, sul modello del rito per la revoca e modifica dei provvedimenti in sede di separazione o di divorzio, ex artt. 710 c.p.c. e 9, l. div.), in quanto nel nostro ordinamento non è prevista un’azione camerale (consentita solo nei casi tipizzati e previsti dal legislatore) con cui il figlio maggiorenne possa ottenere la revoca e modifica dei provvedimenti di separazione o di divorzio ottenuti dai genitori.
autore: Ferrandi Francesca
Giovedì, 26 Gennaio 2023
L’audizione del minore non può costituire un obbligo assoluto - Cass. Civ., ... |
Giovedì, 26 Gennaio 2023
Notifica a mezzo Pec: cosa succede se l’avvocato ha la casella piena? ... |
Giovedì, 26 Gennaio 2023
Sospesa la psicologa per aver usufruito, nell’ambito di una CTU, della collaborazione ... |
Lunedì, 23 Gennaio 2023
Patto di famiglia: azione revocatoria e litisconsorzio necessario - Cass. Civ., Sez. ... |