La domanda a tutela di un contributo di mantenimento dei figli maggiorenni deve essere introdotta con atto di citazione e rito ordinario - Tribunale di Firenze, 7 febbraio 2021
Si ringrazia il Prof. Avv. Claudio Cecchella per la segnalazione del provvedimento
Mercoledì, 10 Febbraio 2021
Giurisprudenza
| Processo civile
| Figli maggiorenni
| Merito
Sezione Ondif di Firenze
per visualizzare l'allegato è necessario autenticarsi |
per visualizzare l'allegato è necessario autenticarsi |
La domanda a tutela di un contributo di mantenimento dei figli maggiorenni deve essere introdotta con atto di citazione e rito ordinario e non con ricorso (secondo rito camerale, sul modello del rito per la revoca e modifica dei provvedimenti in sede di separazione o di divorzio, ex artt. 710 c.p.c. e 9, l. div.), in quanto nel nostro ordinamento non è prevista un’azione camerale (consentita solo nei casi tipizzati e previsti dal legislatore) con cui il figlio maggiorenne possa ottenere la revoca e modifica dei provvedimenti di separazione o di divorzio ottenuti dai genitori.
editor: Ferrandi Francesca
Lunedì, 20 Gennaio 2025
Solo le sentenze definitive CEDU costituiscono presupposto per la revocazione. Cass. ... |
Venerdì, 10 Gennaio 2025
Incolpevole la non autosufficienza economica del figlio con patologia psichiatrica diagnosticata - ... |
Martedì, 7 Gennaio 2025
Riconoscimento del diritto agli alimenti alla figlia per riduzione parziale della capacità ... |
Giovedì, 19 Dicembre 2024
Il mancato ascolto del minore infradodicenne senza motivazione sulla capacità di discernimento ... |