
Il minore è parte del processo in senso sostanziale e non formale - Cass. Civ., Sez. VI-1, ord. 9 febbraio 2021 n. 3159
Nel caso in esame, la Corte d’appello aveva disposto il collocamento della minore presso la madre, disponendone altresì, l’affidamento ai servizi sociali che avevano il compito di favorire gli incontri tra padre e figlia. Fra le varie motivazioni addotte dal padre nel suo ricorso dinanzi alla corte di cassazione, vi era quello relativo alla violazione e falsa applicazione della normativa internazionale in materia di audizione dei minori.
mercoledì, 10 febbraio 2021
Giurisprudenza | Legittimità | Affidamento dei figli | Minori
![]() |
In generale i minori, nei procedimenti giudiziari che li riguardano, non possono essere considerati parti formali del giudizio, perché la legittimazione processuale non risulta attribuita loro da alcuna disposizione di legge; essi sono, tuttavia, parti sostanziali, in quanto portatori di interessi comunque diversi, quando non contrapposti, rispetto ai loro genitori. La tutela del minore, in questi giudizi, si realizza mediante la previsione che deve essere ascoltato, e costituisce pertanto violazione del principio del contraddittorio e dei diritti del minore il suo mancato ascolto, quando non sia sorretto da un'espressa motivazione sull'assenza di discernimento, tale da giustificarne l'omissione.
Affidamento - Ascolto minore – Minore come parte sostanziale - Rif. Leg. artt. 337 - octies e 315 - bis cod. civ.; art. 12 della Convenzione di New York sui diritti del fanciullo
Contenuti correlati
Focus on
- domenica 11 ottobre 2020 / mercoledì 31 marzo 2021 - Offerta formativa Webinar Ondif Ottobre 2020 - Marzo 2021
- sabato 04 aprile 2020 / domenica 31 luglio 2022 - Unione camere minorili, Comunicato 30 marzo 2020 I chiarimenti chiesti dall’UNCM al Governo in tema di visite ai figli al tempo del Corona virus.
- giovedì 16 gennaio 2020 / sabato 04 dicembre 2021 - Una nuova iniziativa dell'Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia: Master di primo livello su "Diritto e processo della famiglia e dei minori", un'occasione per la specializzazione degli avvocati nei diritti della persona, delle relazioni familiari e dei minori.