
Il reato di violenza sessuale può essere commesso anche a distanza - Cass. Pen., Sez. III, Sent., 20 gennaio 2021, n. 2252
venerdì, 22 gennaio 2021
Giurisprudenza | Legittimità | Diritto penale della famiglia
![]() |
Il reato di violenza sessuale non richiede necessariamente il contatto fisico tra l'agente e il soggetto passivo, nè che essi si trovino nello stesso luogo, potendo essere commesso anche a distanza, ovverosia tramite telefono o il computer e potendosi anche concretizzare nel compimento da parte della persona offesa di atti sessuali su sè stessa o su terzi soggetti, diversi dal soggetto attivo. Ciò che è essenziale è che vi sia una condotta abusiva sulla vittima, posta in essere attraverso costrizione o induzione, e che quest'ultima la percepisca come effettiva, tale cioè da costringerla a fare ciò che altrimenti non avrebbe fatto. Analogamente, è configurabile il tentativo del reato di violenza sessuale quando, pur in mancanza di un contatto fisico tra i soggetti coinvolti, la condotta tenuta dall'imputato presenta i requisiti della idoneità e della univocità dell'invito a compiere atti sessuali, in quanto la stessa è specificamente diretta a raggiungere l'appagamento degli istinti sessuali dell'agente attraverso la violazione della libertà di autodeterminazione della vittima nella sfera sessuale.
Contenuti correlati
- domenica 11 ottobre 2020 / mercoledì 31 marzo 2021 - Offerta formativa Webinar Ondif Ottobre 2020 - Marzo 2021
- sabato 04 aprile 2020 / domenica 31 luglio 2022 - Unione camere minorili, Comunicato 30 marzo 2020 I chiarimenti chiesti dall’UNCM al Governo in tema di visite ai figli al tempo del Corona virus.
- giovedì 16 gennaio 2020 / sabato 04 dicembre 2021 - Una nuova iniziativa dell'Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia: Master di primo livello su "Diritto e processo della famiglia e dei minori", un'occasione per la specializzazione degli avvocati nei diritti della persona, delle relazioni familiari e dei minori.