
Sanzionata la madre che ostacola il diritto di visita dei figli - Cass. Pen., Sez. VI, sent. 14 gennaio 2021 n. 1564
Nella fattispecie la madre, genitore affidatario, più volte senza darne preavviso al marito separato, non facendosi trovare in casa, gli aveva di fatto impedito l'esercizio del diritto di visita e di frequentazione dei figli.
domenica, 17 gennaio 2021
Giurisprudenza | Diritto penale della famiglia | Legittimità
![]() |
L'elusione dell'esecuzione di un provvedimento del giudice civile che riguardi l'affidamento di minori può concretarsi in un qualunque comportamento da cui derivi la "frustrazione" delle legittime pretese altrui, ivi compresi gli atteggiamenti di mero carattere omissivo. Si rammenta che per giurisprudenza prevalente, ai fini della sussistenza del reato di mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice concernente l'affidamento dei minori, il termine "elude" va inteso in senso ampio, comprensivo di qualsiasi comportamento, positivo o negativo, senza che l'elusione dell'esecuzione del provvedimento debba essere necessariamente caratterizzata dall'uso di scaltrezza o da condotta subdola, onde anche la inazione dell'obbligato può assumere rilievo, ogni volta che l'esecuzione del provvedimento del giudice richieda la sua collaborazione.
Delitti contro l'autorità delle decisioni giudiziarie - Mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice - Elemento oggettivo (materiale) - Provvedimenti concernenti l'affidamento di minori - Condotta elusiva – Rif. Leg. art. 388, 2 co., cod. pen.
Contenuti correlati
Focus on
- domenica 11 ottobre 2020 / mercoledì 31 marzo 2021 - Offerta formativa Webinar Ondif Ottobre 2020 - Marzo 2021
- sabato 04 aprile 2020 / domenica 31 luglio 2022 - Unione camere minorili, Comunicato 30 marzo 2020 I chiarimenti chiesti dall’UNCM al Governo in tema di visite ai figli al tempo del Corona virus.
- giovedì 16 gennaio 2020 / sabato 04 dicembre 2021 - Una nuova iniziativa dell'Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia: Master di primo livello su "Diritto e processo della famiglia e dei minori", un'occasione per la specializzazione degli avvocati nei diritti della persona, delle relazioni familiari e dei minori.