
La violenza di genere, le parole, i pregiudizi, le norme, i rimedi.
lL webinar è il secondo di due incontri tematici sul tema “ Le parole della violenza”che l' ONDIF sez. di Matera ha inteso realizzare, anche in collaborazione con l'Ufficio Regionale della Consigliera di parità, per attuare una riflessione da diverse angolature, sul tema della violenza contro le donne che, come è stato affermato " è forse la più vergognosa violazione dei diritti umani. E' forse la più diffusa. Non conosce confini geografici, culturali o di stato social e finché continuerà, non potremo pretendere di realizzare un vero progresso verso l'uguaglianza, lo sviluppo e la pace."(Kofi Annan, già Segretario Generale delle Nazioni Unite).

![]() |
lL webinar è il secondo di due incontri tematici sul tema “ Le parole della violenza”che l' ONDIF sez. di Matera ha inteso realizzare, anche in collaborazione con l'Ufficio Regionale della Consigliera di parità, per attuare una riflessione da diverse angolature, sul tema della violenza contro le donne che, come è stato affermato " è forse la più vergognosa violazione dei diritti umani. E' forse la più diffusa. Non conosce confini geografici, culturali o di stato social e finché continuerà, non potremo pretendere di realizzare un vero progresso verso l'uguaglianza, lo sviluppo e la pace."(Kofi Annan, già Segretario Generale delle Nazioni Unite). Per eliminare questa violenza, è importante agire sulle relazioni tra uomini e donne, rafforzando l’equilibrio di genere e il rispetto reciproco, valori che possono e devono essere trasmessi dalla scuola, dalla famiglia, dalle agenzie educative ma anche dalle Istituzioni. Persiste una cultura globale che legittima la violenta appropriazione del corpo delle donne e la violazione di diritti inviolabili della persona. Il seminario intende contribuire all'approfondimento degli strumenti, delle azioni positive, dei rimedi posti a tutela delle vittime, alla luce dell'evoluzione normativa e giurisprudenziale, ma vuole stimolare la riflessione sul profilo dei c.d. sex offenders e sui possibili rimedi di prevenzione delle recidive da parte degli autori di reati così odiosi. Una riflessione comune, capace di determinare via via, una sempre più riconoscibile svolta nei comportamenti concreti di ciascuno di noi. Ne parliamo con autorevoli ed illustri relatori, il 22 Gennaio alle ore 15.00 in diretta sulla pagina Facebook "Le parole delle donne".
Focus on
- domenica 11 ottobre 2020 / mercoledì 31 marzo 2021 - Offerta formativa Webinar Ondif Ottobre 2020 - Marzo 2021
- sabato 04 aprile 2020 / domenica 31 luglio 2022 - Unione camere minorili, Comunicato 30 marzo 2020 I chiarimenti chiesti dall’UNCM al Governo in tema di visite ai figli al tempo del Corona virus.
- giovedì 16 gennaio 2020 / sabato 04 dicembre 2021 - Una nuova iniziativa dell'Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia: Master di primo livello su "Diritto e processo della famiglia e dei minori", un'occasione per la specializzazione degli avvocati nei diritti della persona, delle relazioni familiari e dei minori.