La convivenza pur senza coabitazione rileva ai fini della persistenza degli obblighi di mantenimento. Tribunale di Ancona, 2 dicembre 2020
Venerdì, 8 Gennaio 2021
Giurisprudenza
| Mantenimento
| Convivenze
| Divorzio
| Merito
Sezione Ondif di Ancona
![]() |
L'instaurazione da parte del divorziato di una nuova famiglia, ancorché di fatto, rescindendo ogni connessione con il tenore ed il modello di vita caratterizzanti la convivenza matrimoniale, fa venire meno i presupposti per la riconoscibilità dell'assegno divorzile a carico dell'altro coniuge, e il relativo diritto non entra in stato di quiescenza, ma è definitivamente escluso.
Come distinguere il rapporto occasionale dalla famiglia di fatto? L'evoluzione giurisprudenziale consente di affermare che la coabitazione non è più parametro dirimente (lo era invece sino a Cass. 9178/2018: secondo la quale la convivenza non può appiattirsi sulla coabitazione).
* Si ringrazia l'avv. Manuela Caucci, resp. Ondif Sez. Ancona
autore: Fossati Cesare
Giovedì, 2 Febbraio 2023
Quando la convivenza di fatto è ostativa al riconoscimento dell'assegno di divorzio? ... |
Mercoledì, 1 Febbraio 2023
Assegno divorzile e instaurazione da parte dell'ex coniuge beneficiario di una convivenza ... |
Lunedì, 30 Gennaio 2023
Unioni civili. Nel quantum dell’assegno divorzile occorre considerare anche la convivenza anteriore? ... |
Mercoledì, 25 Gennaio 2023
Nessun mantenimento per il figlio di 29 anni - Cass. Civ., Sez.VI- ... |