
Lo status di rifugiato include anche chi possa subire nel proprio Paese violenza sessuale - Cass. Civ., Sez. Lavoro, ord. 4 gennaio 2021 n. 10
L'assenza di documenti di una donna di origine nigeriana, giunta clandestinamente in Italia e scampata ai trafficanti libici non può costituire un elemento di incertezza da negarle lo status di rifugiata.
martedì, 5 gennaio 2021
Giurisprudenza | Legittimità | Stranieri | Violenza
![]() |
L'autorità amministrativa e il giudice dell'impugnazione di decisioni negative della Commissione territoriale, nell'istruzione della domanda devono svolgere un ruolo attivo, disancorandosi dal principio dispositivo proprio del giudizio civile ordinario, mediante l'esercizio di poteri-doveri d'indagine officiosi e l'acquisizione di informazioni aggiornate sul paese di origine del richiedente, al fine di accertarne la situazione reale, "con particolare approfondimento nelle ipotesi di più violenta aggressione della libertà e della dignità della donna, come nel caso in questione, di ‘vendita' della richiedente, di per sé integrante un trattamento di tipo schiavistico, esigente di specifiche informazioni sulla situazione delle donne nigeriane, anche considerato che spesso le vittime di tratta non denunciano le violenze subite per timore di ritorsioni".
Stranieri – Rifugiati – Rif. Leg. Conv. Istanbul - Direttiva 2004/83/CE sull'attribuzione della qualifica di rifugiato
Contenuti correlati
Focus on
- domenica 11 ottobre 2020 / mercoledì 31 marzo 2021 - Offerta formativa Webinar Ondif Ottobre 2020 - Marzo 2021
- sabato 04 aprile 2020 / domenica 31 luglio 2022 - Unione camere minorili, Comunicato 30 marzo 2020 I chiarimenti chiesti dall’UNCM al Governo in tema di visite ai figli al tempo del Corona virus.
- giovedì 16 gennaio 2020 / sabato 04 dicembre 2021 - Una nuova iniziativa dell'Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia: Master di primo livello su "Diritto e processo della famiglia e dei minori", un'occasione per la specializzazione degli avvocati nei diritti della persona, delle relazioni familiari e dei minori.