
Piccardo-Bevilacqua. La discriminazione sui soggiorni italiani delle donne immigrate. Nota a Cassazione 1^ settembre 2020 n.18186
lunedì, 4 gennaio 2021
Dottrina | Diritto alla vita privata e familiare | Diritti della persona | Circolazione e residenza
![]() |
La sentenza in esame stimola una attenta riflessione per la novità dei principi che afferma in relazione al tema della protezione internazionale delle persone immigrate, con particolare riferimento alla discriminazione del genere femminile.
Infatti, per la prima volta, la Suprema Corte cassa con rinvio una sentenza di merito sul presupposto che la discriminazione fondata sul genere, in contrasto con la normativa interna e sovranazionale di protezione della donna immigrata, possa assurgere a motivo di nullità della sentenza, censurabile in sede di legittimità, ai sensi dell'articolo 360, comma 1 n. 4 c.p.c. E ciò è ancor a più rilevante se si considera che nel complesso sistema della protezione internazionale delineatosi in Italia a partire dal 1998 con l’emanazione del Testo Unico sull’Immigrazione1, la protezione umanitaria ha ricoperto, sin dall’inizio, un ruolo marginale, caratterizzato da una sostanziale mancata applicazione concreta.
D.lgs. n. 286/1998, G.U. 18/08/1998, aggiornato con le modifiche apportate, da ultimo, dal D.L. n. 53/2019, convertito con modificazioni dalla L. n. 77/2019 e dal D.L. n. 113/2018 convertito, con modificazioni, dalla L. n. 132/2018.
Contenuti correlati
- domenica 11 ottobre 2020 / mercoledì 31 marzo 2021 - Offerta formativa Webinar Ondif Ottobre 2020 - Marzo 2021
- sabato 04 aprile 2020 / domenica 31 luglio 2022 - Unione camere minorili, Comunicato 30 marzo 2020 I chiarimenti chiesti dall’UNCM al Governo in tema di visite ai figli al tempo del Corona virus.
- giovedì 16 gennaio 2020 / sabato 04 dicembre 2021 - Una nuova iniziativa dell'Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia: Master di primo livello su "Diritto e processo della famiglia e dei minori", un'occasione per la specializzazione degli avvocati nei diritti della persona, delle relazioni familiari e dei minori.