
Affidamento super esclusivo al padre se la madre cronicizza i conflitti familiari - Cass. Civ., Sez. VI-1, sent. 31 dicembre 2020 n. 29999
Nel caso di specie, la corte d’appello di Roma, in parziale riforma del decreto del tribunale per i minorenni, aveva revocato la pronuncia di decadenza della responsabilità genitoriale della madre sui figli minori, affidando questi ultimi in via esclusiva al padre e disponendo, altresì, che i minori potessero incontrare la madre secondo la loro volontà.
lunedì, 4 gennaio 2021
Giurisprudenza | Legittimità | Affidamento dei figli | Minori | Responsabilità genitoriale
![]() |
La corte d’appello di Roma aveva ritenuto che le criticità legate alla difficoltà della madre a sintonizzarsi con i figli e a comprendere i loro bisogni, potevano essere soddisfatti dall’affido super esclusivo dei ragazzi al padre. La cassazione ha ricordato il principio secondo il quale il giudice, quando un genitore viola o trascura i doveri inerenti alla responsabilità genitoriale o abusa dei relativi poteri con grave pregiudizio del figlio, ha la possibilità di non pronunciare la decadenza della responsabilità genitoriale ai sensi dell’art. 330 codice civile e può graduare le misure applicabili come previsto dall’art. 333 cod. civ., secondo il quale quando la condotta pare comunque pregiudizievole per il figlio, possono adottarsi provvedimenti convenienti come anche disporre l’allontanamento di lui dalla residenza familiare ovvero l’allontanamento del genitore convivente che maltratta o abusa del minore. L’istituto dell’affido può essere declinato secondo la modalità più pertinente ai sensi dell’art. 337 quater cod.civ. e quindi anche nella forma dell’affidamento esclusivo rafforzato.
Decadenza responsabilità genitoriale - Affidamento superesclusivo – Rif. Leg. Artt. 330, 333 e 337 quater cod.civ.
Contenuti correlati
Focus on
- domenica 11 ottobre 2020 / mercoledì 31 marzo 2021 - Offerta formativa Webinar Ondif Ottobre 2020 - Marzo 2021
- sabato 04 aprile 2020 / domenica 31 luglio 2022 - Unione camere minorili, Comunicato 30 marzo 2020 I chiarimenti chiesti dall’UNCM al Governo in tema di visite ai figli al tempo del Corona virus.
- giovedì 16 gennaio 2020 / sabato 04 dicembre 2021 - Una nuova iniziativa dell'Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia: Master di primo livello su "Diritto e processo della famiglia e dei minori", un'occasione per la specializzazione degli avvocati nei diritti della persona, delle relazioni familiari e dei minori.