
Quantificazione e qualificazione del danno risarcito per gli atti di bullismo da parte degli adolescenti. Nota alle sentenze Trib. Reggio Calabria, sent. n. 1087 del 20 novembre 2020, G.U.G. Stella e Corte d'Appello Milano, 1 giugno 2020. Di Michela Labriola.
§ 1. Il caso di Reggio Calabria. § 2. La responsabilità contrattuale della scuola. § 3. Il danno post traumatico da stress. § 4. Il caso di Milano. § 5. La culpa in educando.
Qui il link alla sentenza di Reggio Calabria
Qui il link alla sentenza di Milano
![]() |
§ 1. Il caso
Il tribunale di Reggio Calabria, nella persona del Giudice Unico dott.ssa Stella, ci presenta una bella pagina sul riconoscimento, nel nostro ordinamento, della sofferenza dell’anima. Il caso è quello relativo ad un ragazzino, frequentante le scuole medie, costretto a subire violenze e persecuzioni da parte di due compagni di classe. La gravità di questi episodi ha il suo acme quando, trascinatolo presso i bagni, i bulli lo sottopongono ad un autentico pestaggio che gli causa dei danni fisici di una certa entità. Benché il ragazzo sia stato umiliato e sia ancora dolorante, lascia la scuola al termine delle lezioni minimizzando l’episodio dinnanzi ai compagni e agli insegnanti, tornando a casa da solo con lo scuolabus.
segue
Contenuti correlati
- domenica 11 ottobre 2020 / mercoledì 31 marzo 2021 - Offerta formativa Webinar Ondif Ottobre 2020 - Marzo 2021
- sabato 04 aprile 2020 / domenica 31 luglio 2022 - Unione camere minorili, Comunicato 30 marzo 2020 I chiarimenti chiesti dall’UNCM al Governo in tema di visite ai figli al tempo del Corona virus.
- giovedì 16 gennaio 2020 / sabato 04 dicembre 2021 - Una nuova iniziativa dell'Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia: Master di primo livello su "Diritto e processo della famiglia e dei minori", un'occasione per la specializzazione degli avvocati nei diritti della persona, delle relazioni familiari e dei minori.