
Minori e Scuola. Lecito consumare il pasto domestico nel refettorio scolastico - Cons. Stato, Sez. VI, Sent., 2 dicembre 2020, n. 7640
Legittimo il diritto degli alunni di una scuola di consumare individualmente nella mensa scolastica il pasto preparato a casa
martedì, 29 dicembre 2020
Giurisprudenza | Legittimità | Minori | Scuola
![]() |
Palazzo Spada ha ritenuto fondato il ricorso proposto dai genitori degli alunni di un Istituto scolastico avverso i provvedimenti da quest’ultimo adottati. Il ricorso avanzato concerneva il diniego opposto avverso la richiesta, per i propri figli, di consumare il pasto portato da casa nel refettorio, unitamente e contemporaneamente ai compagni di classe, senza divisioni e discriminazioni, sotto la vigilanza e con l’assistenza educativa dei docenti, per partecipare ai momenti educativi connessi al tempo mensa. La posizione giuridica soggettiva dei genitori esercenti la responsabilità genitoriale, è da considerarsi un interesse legittimo nei riguardi delle delibere dell’Istituto scolastico che disciplinano la mensa scolastica, essendo questo titolare di una vera e propria potestà organizzativa. Il Consiglio di Stato ha ritenuto pertanto, legittimo il diritto degli alunni di una scuola di consumare individualmente nella mensa scolastica il pasto preparato a casa, benché attraverso regole che facilitino la socializzazione degli alunni, ma principalmente ne riducano i rischi in tema di salute e sicurezza. Minori - Scuola - Mensa scolastica – Rif. Leg. D. Lgs. 19 febbraio 2004, n. 59 (norme generali relative alla scuola dell'infanzia e al primo ciclo dell'istruzione)
Contenuti correlati
Focus on
- domenica 11 ottobre 2020 / mercoledì 31 marzo 2021 - Offerta formativa Webinar Ondif Ottobre 2020 - Marzo 2021
- sabato 04 aprile 2020 / domenica 31 luglio 2022 - Unione camere minorili, Comunicato 30 marzo 2020 I chiarimenti chiesti dall’UNCM al Governo in tema di visite ai figli al tempo del Corona virus.
- giovedì 16 gennaio 2020 / sabato 04 dicembre 2021 - Una nuova iniziativa dell'Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia: Master di primo livello su "Diritto e processo della famiglia e dei minori", un'occasione per la specializzazione degli avvocati nei diritti della persona, delle relazioni familiari e dei minori.