
L’articolo 56-bis D. lgs. 346/90 si riferisce anche alle donazioni indirette - Cass. civ. Sez. V, Ord., 3 dicembre 2020, n. 27665
Si segnala l’importanza della sentenza perché la giurisprudenza di legittimità si occupa per la prima volta della tassazione delle donazioni indirette.
mercoledì, 16 dicembre 2020
Giurisprudenza | Legittimità | Aspetti fiscali e previdenziali | Donazione
![]() |
Il bonifico ordinato dalla moglie a favore del marito è una donazione indiretta quando effettuato allo scopo di realizzare uno stabile incremento del patrimonio del donatario e un impoverimento del patrimonio del donante; ne consegue, se la vicenda emerge nell’ambito di un procedimento di accertamento delle imposte sui redditi, la tassazione, a titolo di imposta di donazione, con l’aliquota dell’8% sul valore eccedente la franchigia di 1 milione di euro. L’articolo 56-bis D. lgs. 346/90 è secondo gli Ermellini, applicabile a «liberalità che neppure si traducono in contratti scritti, trattandosi di meri comportamenti materiali» o a liberalità «che risultano da documenti scritti per i quali non è imposta la formalità della registrazione» per cui «anche la donazione per così dire “informale”» non sarebbe estranea «al meccanismo di emersione oggetto di causa, atteso che l’inosservanza della forma pubblica ex articolo 782 del Codice civile e la relativa sanzione della nullità, se rilevano sul piano civilistico, a tutela del donante, nessuna conseguenza producono sul piano tributario» (Nel caso di specie, la moglie aveva eseguito un bonifico di 12 milioni di euro su un conto intestato a una società fiduciaria, ma riconducibile al marito. Il denaro era poi rimasto su quel conto solo per un giorno perché successivamente utilizzato dal marito per realizzare un finanziamento a favore di una società di cui egli era socio).
Fisco - Donazione - Imposta successione e donazione – Imposta di registro – Rif. Leg. D. Lgs. 31 ottobre 1990, n. 346 art. 56 bis, commi 1 e 2 (T.U. Imposta di successioni e donazioni)
Contenuti correlati
- domenica 11 ottobre 2020 / mercoledì 31 marzo 2021 - Offerta formativa Webinar Ondif Ottobre 2020 - Marzo 2021
- sabato 04 aprile 2020 / domenica 31 luglio 2022 - Unione camere minorili, Comunicato 30 marzo 2020 I chiarimenti chiesti dall’UNCM al Governo in tema di visite ai figli al tempo del Corona virus.
- giovedì 16 gennaio 2020 / sabato 04 dicembre 2021 - Una nuova iniziativa dell'Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia: Master di primo livello su "Diritto e processo della famiglia e dei minori", un'occasione per la specializzazione degli avvocati nei diritti della persona, delle relazioni familiari e dei minori.