Successione in materia di alienazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica e nullità della compravendita - Tribunale di Crotone, sent. 11 maggio 2020
Successione in materia di alienazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica e nullità della compravendita
Martedì, 15 Dicembre 2020
Giurisprudenza
| Merito
| autonomia privata e contrattuale
| Successioni
Sezione Ondif di Crotone
![]() |
In materia successoria, per accertare se c'è stata o meno accettazione tacita di un'eredità, occorre valutare il comportamento complessivo del presunto erede, dando rilevanza agli atti compiuti dal chiamato all'eredità che, ex art. 476 c.c., presuppongono necessariamente la sua volontà di accettare e che non avrebbe il diritto di fare se non nella qualità di erede.
E’ nullo il contratto fra l'Ente che avrebbe erroneamente applicato alla pattuizione de qua l'art. 6 L. 14 febbraio 1963, n. 60 (disciplinante la successione nel rapporto di locazione) anziché l'art. 17 L. 28 febbraio 1949, n. 43, in forza del quale all'assegnatario con promessa di vendita che deceda durante il periodo di pagamento rateale succedono nei rispettivi diritti i suoi eredi.
In applicazione degli artt. 21 nonies L. n. 241 del 1990 e 2043 c.c. va riconosciuta la responsabilità dell’Ente che, con propria delibera illegittima, ha determinato la perdita (della quota di spettanza) dell'immobile in danno dei coeredi.
Sussistono, infatti, tutti gli elementi previsti dalla norma civilistica citata, ossia la condotta illecita (delibera recante applicazione della normativa errata), l'evento di danno (il trasferimento in capo a C.I. della proprietà dell'intero immobile e le conseguenti successive compravendite), il nesso causale tra condotta e danno, nonché il danno risarcibile (consistente nella quota di spettanza del valore di mercato dell'immobile).
Successioni- Accettazione tacita – Edilizia residenziale pubblica - Nullità della vendita – Rif. Leg. art. 17 L. 28 febbraio 1949, n. 43
autore: Cianciolo Valeria
Martedì, 24 Gennaio 2023
Revoca del testamento per sopravvenienza di figli - Tribunale Cagliari, Sez. II, ... |
Mercoledì, 18 Gennaio 2023
Diritto al rimborso all’erede anticipatario delle migliorie al bene. Cass., sez. VI, ... |
Lunedì, 16 Gennaio 2023
La nullità della divisione presuppone l’esperimento vittorioso dell'azione di riduzione - Cass. ... |
Venerdì, 13 Gennaio 2023
La cremazione, se non autorizzata dai parenti, è atto lesivo del diritto ... |