inserisci una o più parole da cercare nel sito
ricerca avanzata - azzera

Interpretazione del testamento e legato di specie - Tribunale Bolzano, Sez. I, Sent., 30 aprile 2020

Interpretazione del testamento e legato di specie

Martedì, 15 Dicembre 2020
Giurisprudenza | Merito | Successioni Sezione Ondif di Bolzano
Tribunale Bolzano, Sent., 30 aprile 2020 - Giudice: Paciolla per visualizzare l'allegato è necessario autenticarsi

In tema di successione testamentaria, all’interpretazione del testamento sono in linea di principio applicabili le regole di ermeneutica dettate dal codice civile in tema di contratti. Tuttavia, la natura di atto unilaterale non recettizio del negozio “mortis causa”, oltre ad escludere l’applicazione delle norme incompatibili con tali atti, rende ad ogni modo necessaria una più penetrante ricerca della volontà del testatore, che può andare oltre la singola dichiarazione e abbracciare la scheda testamentaria nella sua globalità. La considerazione di elementi estrinseci al testamento e comunque riferibili al testatore, quali la mentalità, la cultura, la condizione sociale o l’ambiente di vita, potrà, invece, soccorrere unicamente in via sussidiaria, ove, cioè, dal testo dell’atto non emerga con certezza l’effettiva intenzione del “de cuius” e la portata della disposizione.
Nel caso di specie. la disposizione a favore del legatario si riferisce genericamente, mediante una relatio formale, ad un rapporto bancario di deposito, corrente presso uno specifico istituto di credito, lasciando indeterminato l'importo del beneficio, che corrisponderà all'eventuale saldo attivo risultante al momento dell'apertura della successione.

 Successioni – Interpretazione del testamento – Legato di specie – Rif. Leg. artt. 533, 603, 655, 658 cod. civ.

autore: Cianciolo Valeria