
Il foro relativo alle controversie inerenti la responsabilità genitoriale ha natura inderogabile - Cass. Civ., Sez. VI-1, sent. 27 novembre 2020, n. 27160
Il foro relativo alle controversie inerenti la responsabilità genitoriale ha natura inderogabile
domenica, 6 dicembre 2020
Giurisprudenza | Legittimità | Affidamento dei figli | Processo civile | Separazione dei coniugi
![]() |
Sia l’art. 8 del Regolamento CE n. 2201 del 2003, che l’art. 5 della Convenzione dell'Aja in materia di riconoscimento, esecuzione e cooperazione in materia di responsabilità genitoriale ratificata con L. n. 101 del 2015, hanno stabilito che la residenza abituale del minore, nei giudizi destinati alla cura del suo best interest (ed in primo luogo in quelli attinenti all'esercizio della responsabilità genitoriale) il foro si desume in via pressoché esclusiva dalla residenza abituale, così costituendo un indice determinante al fine di definire la natura giuridica della competenza territoriale interna. L'art. 709 ter c.p.c. evidenzia ulteriormente l'inderogabilità e la funzionalità del criterio. Ai fini della determinazione del foro competente, è sufficiente che il trasferimento non abbia finalità strumentali od abusive, ovvero non sia un espediente per sottrarre il minore alla vicinanza dell'altro genitore. Competenza per territorio - Regolamento di competenza - Separazione dei Coniugi - Provvedimenti riguardo ai figli – Rif. Leg. Art. 8, Reg. CE 2201/2003; Art. 16, Cost.; Art. 709 ter, c.p.c.
Contenuti correlati
Focus on
- domenica 11 ottobre 2020 / mercoledì 31 marzo 2021 - Offerta formativa Webinar Ondif Ottobre 2020 - Marzo 2021
- sabato 04 aprile 2020 / domenica 31 luglio 2022 - Unione camere minorili, Comunicato 30 marzo 2020 I chiarimenti chiesti dall’UNCM al Governo in tema di visite ai figli al tempo del Corona virus.
- giovedì 16 gennaio 2020 / sabato 04 dicembre 2021 - Una nuova iniziativa dell'Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia: Master di primo livello su "Diritto e processo della famiglia e dei minori", un'occasione per la specializzazione degli avvocati nei diritti della persona, delle relazioni familiari e dei minori.