
Visione della corrispondenza dell’ex coniuge quale condotta “tenue” - Cass. pen., sez. V, sent. 29 ottobre 2020, n. 29961
Visione della corrispondenza dell’ex coniuge quale condotta “tenue”
martedì, 24 novembre 2020
Giurisprudenza | Diritto penale della famiglia | Legittimità
![]() |
Ai fini della configurabilità della abitualità del comportamento, ostativa all'applicazione della causa di non punibilità prevista dall'art. 131-bis cod. pen., l'identità dell'indole dei reati eventualmente commessi deve essere valutata dal giudice in relazione al caso esaminato, verificando se in concreto i reati presentino caratteri fondamentali comuni. Nel caso di specie, la Cassazione ha annullato senza rinvio la sentenza impugnata dal ricorrente stabilendo che non vi fosse nesso in termini di identità di indole preclusiva del riconoscimento della particolare tenuità del fatto fra il reato di violazione della corrispondenza – consistita nella apertura di una missiva proveniente dalla Agenzia delle entrate – e pregressi fatti di maltrattamenti e lesioni, ancora in via di accertamento. Cause di non punibilità - declaratoria di non punibilità per particolare tenuità del fatto - Presupposto ostativo del comportamento abituale - Commissione di più reati della stessa indole - Individuazione- Rif. Leg. artt 101, 131-bis, 616 cod. pen.
Contenuti correlati
Focus on
- domenica 11 ottobre 2020 / mercoledì 31 marzo 2021 - Offerta formativa Webinar Ondif Ottobre 2020 - Marzo 2021
- sabato 04 aprile 2020 / domenica 31 luglio 2022 - Unione camere minorili, Comunicato 30 marzo 2020 I chiarimenti chiesti dall’UNCM al Governo in tema di visite ai figli al tempo del Corona virus.
- giovedì 16 gennaio 2020 / sabato 04 dicembre 2021 - Una nuova iniziativa dell'Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia: Master di primo livello su "Diritto e processo della famiglia e dei minori", un'occasione per la specializzazione degli avvocati nei diritti della persona, delle relazioni familiari e dei minori.