L'indice del numero 3-2020 della rivista dell'Osservatorio
![]() |
Osservatorio sul diritto di famiglia.
Diritto e processo.
Anno 4
- 3/20, settembre-dicembre 2020
Indice sommario:
Editoriale
Claudio Cecchella, Trattazione scritta, a distanza, digitalizzazione degli atti: cosa resteraÌ€ nel processo civile dell’emergenza epidemiologica
Roberta Ruggeri, I destini del processo civile dell’emergenza: una postilla.
Dottrina
Valeria Cianciolo, Partecipazioni societarie e comunione legale
Stephan Wolf, La tutela del minore nel diritto successorio aspetti comparativi degli ordinamenti in Italia e in Svizzera
Saverio U. de Simone, Art. 614 bis c.p.c. e diritto-dovere di visita del genitore non collocatario alla luce dei recenti sviluppi giurisprudenziali
Savi, Procreazione e filiazione: le azioni di status filiationis e il canone di rispondenza a veridicità
Francesco Campione, Opposizione alla esecuzione sui beni del fondo patrimoniale e onere della prova
Dossier Giustizia Predittiva e intelligenza artificiale
Claudio Cecchella, Introduzione alla sostituzione del giudice con l’algoritmo nelle controversie economiche familiari e minorili (in occasione della presentazione del volume “Gli assegni di mantenimento tra disciplina legale e intelligenza artificiale”, a cura di Enrico Al Mureden e Riccardo Rovatti)
Stefania Stefanelli, Gli esperimenti di giustizia predittiva nel processo di famiglia
Germana Bertoli, Giustizia predittiva e le prospettive nel diritto di famiglia
La giurisprudenza annotata
Cass., sez. II, ord., 1 settembre 2020 n. 18188
con nota di Maria Carmela Magarò, La nuova giurisprudenza sull’art. 31 d.lgs. 25 luglio 1998, n. 286
Cass., sez. I, ord., 14 agosto 2020, n. 17183
con nota di Francesca Ferrandi, Ancora sui limiti dell’obbligo di mantenimento del figlio maggiorenne
Cons. Stato, Ad. Plen., sent. 25 settembre 2020, nn. 19, 20 e 21
con nota di Paolo Nasini, Accesso ai dati “fiscali” e diritto di famiglia: la decisione dell’adunanza plenaria e le prospettive conseguenti.
Storia, arte e cultura
Luca Ingallina, Dinamiche del processo romano e impegni matrimoniali.
Riflessioni su un passo dei Digesta di Celso
Diritto e psicologia
Girotto, Il conflitto nella separazione. Ruolo dell’avvocato di famiglia
Fantini, “His majesty the baby”1. Il minore (s)oggetto (narcisistico) di diritto nel conflitto familiare
Documenti
D.M. 1 ottobre 2020, n. 163. Regolamento concernente modifiche al decreto del Ministro della giustizia 12 agosto 2015, n. 144, recante disposizioni per il conseguimento e il mantenimento del titolo di avvocato specialista, ai sensi dell'articolo 9 della legge 31 dicembre 2012, n. 247.
Recensioni
Maria Claudia Perego e Mario Dotti, Dalla contesa all'intesa. Strategie vincenti dell'avvocato efficace in mediazione, ed. Lulu.com, 2020
di Cesare Fossati
Paolo Morozzo della Rocca, Il ricongiungimento con il familiare residente all’estero. Categorie civilistiche e diritto dell’immigrazione, Giappichelli, Torino, 2020, pp. 242.
di Giancarlo Savi
Rita Lombardi, L’espropriazione promossa dai creditori particolari del coniuge, Torino, Giappichelli, 2020.
di Claudio Cecchella
autore: Fossati Cesare
Lunedì, 14 Novembre 2022
Il n. 2-2022 della rivista dell'Osservatorio |
Venerdì, 22 Luglio 2022
Il n. 1-2022 della rivista dell'Osservatorio |
Venerdì, 7 Gennaio 2022
Il n. 3-2021 della rivista dell'Osservatorio |
Mercoledì, 24 Novembre 2021
Il n. 2-2021 della rivista dell'Osservatorio |