
Anonimato della madre e interesse del figlio all'accesso delle proprie radici. Cass., 22 settembre 2020 n.19824
martedì, 17 novembre 2020
Giurisprudenza | Riservatezza | Filiazione | Legittimità
![]() |
Interesse del figlio ad accedere alle informazioni sulla maternità in confronto al diritto della madre all'anonimato. Nel bilanciamento dei valori di rango costituzionale, al cospetto del diritto al riconoscimento dello status di filiazione, quello della madre a mantenere l’anonimato al momento del parto è prevalente e non può essere sacrificato o compresso per tutta la durata della sua vita. Successivamente alla morte della madre torna a prevalere il diritto all’accertamento dello status di figlio naturale rispetto all’esigenza di tutela dei diritti degli eredi e dei discendenti della donna che ha optato per l’anonimato, dal momento che è venuta meno l’esigenza di tutela dei diritti alla vita e alla salute.
Richiama Corte Costituzionale sentenza n. 278/2013.
Contenuti correlati
Focus on
- domenica 11 ottobre 2020 / mercoledì 31 marzo 2021 - Offerta formativa Webinar Ondif Ottobre 2020 - Marzo 2021
- sabato 04 aprile 2020 / domenica 31 luglio 2022 - Unione camere minorili, Comunicato 30 marzo 2020 I chiarimenti chiesti dall’UNCM al Governo in tema di visite ai figli al tempo del Corona virus.
- giovedì 16 gennaio 2020 / sabato 04 dicembre 2021 - Una nuova iniziativa dell'Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia: Master di primo livello su "Diritto e processo della famiglia e dei minori", un'occasione per la specializzazione degli avvocati nei diritti della persona, delle relazioni familiari e dei minori.